Il disegno della mappa è di Luciano Jori
L'Area del Foro di Herculaneum, oggi ancora quasi totalmente interrata, non sembra seguire il tradizionale
schema con Piazza rettangolare, tipica dell'architettura romana, ma è rappresntata da una zona, interdetta al
traffico dei carri, divisa in due parti da un Arco, rivestito in marmo (o forse due Archi) e ornato da statue; da una
parte (lato ovest) si svolgevano le attività civiche, dall'altra quelle economiche. Nell'area dedicata alle attività
civiche, si ergeva, oggi ancora totalmente sepolta, la così detta Basilica o Augusteum, spesso identificata
con il Foro stesso,. l' edificio di epoca romana e di dimensioni imponenti, eretto da M.N.Balbo nel I sec
. a.C:, danneg-giato dal terremoto e poi restaurato per volere di Vespasiano, fu ritrovato nel XVIII secolo dagli
esploratori Borbonici che lo scambiarono per un grande Tempio. Dotato di due Portici laterali e una grande
Abside sul fondo mirabilmente affrescata. Statue equestri di Balbo, stucchi in IV stile e numerose statue
sono state fino ad ora rinvenute.
Fig. 1
Fig.2
Fig. 3
Fig. 4
Luckyjor.org
Fig.1: Immagine Virtuale dell'Area del Foro di Ercolano
Fig.2: Immagine Virtuale dell'Arco Quadrifronte
Wikipedia.org
Fig.3: L'Arco quadrifronte nell'Area del Foro (Basilica); 2013, O.P. Mentnafunangann
Fig.4: ERcole e Telephos, affresco romano dalla Basilica (Augusteum) si Ercolano; 2009 Tetraktys