| ROMA IMPERIALE By Luckyjor | 
|---|
Le Armi e gli Armamenti
| 
 
 Wikipedia.org - Wikimedia Commons.org
Le Armi del Legionario Romano in Età Imperiale, II Sec d.C. Legio XXX Ulpia Traiana Victrix Onlus
Marte253, 2009 Magnus Manske
 Le Armi e le Armature, rappresentano due gruppi distinti di armi, le prime da Offesa e le seconde da Difesa, che erano in dotazione al singolo soldato (Miles) che le utilizzava collettivamente a un gruppo di armati, o singolarmente. Il Gladio (Gladius) è sicuramente l'arma da offesa meglio conosciuta che, unita alla tattica, rese così temibile in battaglia il Legionario Romano. Le altre Armi da offesa, erano le Lance, i Giavellotti (Lancae, Hastae, Veruta, Spicula e Pila) usate sia lai legionari che dagli Ausiliari. Gli Scudi e le Armature, subirono un aggiornamento in Età Imperiale, così che, sotto il Principato di Tiberio, dalle "Cotte di Maglia" (Lorica Hamata)si passò alle armature composte da piastre di ferro sovrapposte (Lorica Segmentata); lo Scudo (Scutum) ovaliforme o rettangolare, fu rinforzato cvon una nervatura centrale in ferro con "Umbone" (semisfera) metallico nella parte centrale. Fra le armi d'assedio, ricordiamo lo Scorpione, l'Ariete, la Catapulta, le Baliste , che lanciavano frecce ad alta velocità, e la Torre Mobile. La Spatha, spada lunga, venne introdotta nel Tardo Impero per la fase finale della battaglia, dopo la carica degli Hastati.   | 
LE ARMI DEL LEGIONARIO ROMANO E DELL'AUSILIARIO
|  ARMI DA OFFESA  | CARATTERISTICHE | 
| GLADIUS  | SPADA CORTA CHE. NELLA SUA VARIANTE "HISPANIENSIS", VENIVA PORTATO A DESTRA (FINE I SEC.A.C.). ERA LUNGO DAI 75 AGLI 85 CM. MA ESISTEVANO DIVERSE VARIANTI  | 
| PILUM  | ERA UN GIAVELLOTTO DESTINATO A CONFICCARSI NELLO SCUDO NEMICO PER RENDERLO COS' INUTILIZZABILE  | 
| PUGIO  | ERA UN PUGNALE SOSTITUTIVO DEL GLADIO QUANDO VENISSE PERSO IN BATTAGLIA  | 
| PARAZONIUM  | ERA UNO "STILETTO" IN DOTAZIONE SOLO AGLI UFFICIALI  | 
| ARMI DA DIFESA  | CARATTERISTICHE | 
| LORICA HAMATA  | CORAZZA A COTTA DI MAGLIA, INDOSSATA SOPRA UN GIUBBETTO DI LANA  | 
| LORICA SEGMENTATA  | CORAZZA A PLACCHE METALLICHE SOVRAPPOSTE. MODELLI: Kolkriese, Corbridge, Newstead  | 
| LORICA SQUAMATA  | ACORAZZA A LAMELLE SOVRAPPOSTE DI TIPO ORIENTALE, IN USO DAL I SECOLO.  | 
| LORICA MUSCULATA  | CORAZZA FOGGIATA A SIMULARE LA MUSCOLATURA DEL TRONCO; IN CUOIO O METALLO.  | 
| SCUTUM | SCUDO RETTANGOLARE O OVOIDALE IN LEGNO SPESSO PROTETTO DA UN FODERO IN PELLE  | 
| CASSIS | MELMO CON PARAGNATIDI (PARA ORECCHIE, GUANCIA E COLLO) DI TIPO GALLICO O IMPERIALE  | 
| MANICAE | FASCE METALLICHE A PROTEZIONE DI UN BRACCIO.  | 
| ARMI DEGLI AUSILIARI  |  CARATTERISTICHE  | 
| TALEAE | FRECCE IN DOTAZIONE AGLI ARCIERI (SAGITTARII)  | 
| FUNDAE | FROMBOLE PER I FROMBOLIERI  | 
| LANCEAE | GIAVELLOTTI USATI DAI LANCIARII  | 
| HASTAE | LUNGHE LANCE USATE PREVALENTEMENTE CONTRO LA CAVALLERIA NEMICA  | 
| CLIPEUS | SCUDO OVALE RINFORZATO DA UNA INTELAIATURA IN FERRO  | 
| PARMA | PICCOLO SCUDO ROTONDO RINFORZATO USATO SPESSO DALLA CAVALLERIA  | 
| ARMI COLLETTIVE  | CARATTERISTICHE | 
| BALISTA | VGRANDE BALESTRA SU RUOTE. OGNI LEGIONE NE POSSEDEVA 55 (II SEC. D.C.)  | 
| SCORPIONE | TIPO BALISTA MA PIU' PICCOLO  | 
| ONAGRO | CATAPULTA CHE LANCIAVA MASSI RICOPERTI DI PECE FIAMMEGGIANTE  | 
| ARIETE | PER SFONDARE LE PORTE DEGLI ASSEDIATI  | 
| TORRE D'ASSEDIO  | COSTRUZIONE PER RAGGIUNGERE PROTETTI,L'ALTO DELLE MURA  | 
| VINAE | ETTOIE MOBILI PROTETTE SUI FIANCHI PER RAGGIUNGERE INCOLUMI LE MURA NEMICHE  |