
Estensione dell'Impero Hoysala. Disegno di L.Jori
Gli Hoysala governarono buona parte dell'India meridionale (principalmente nell'odierno Stato di Karnataka), tra il X e il XIV secolo e le loro due Capitali furono Belur e , successivamente, Halebidu. Le prime testimonianze scritte riguardanti la Famiglia Hoysala, risalgono al 950 e il capostipite della dinastia, fu Arekalla, seguito da Maruga e <nripa Kama. Inizialmente dipendenti dall'Impero Chalukya, gli Hoysala, attraverso affermazioni militari di Vishnuvardhana, fondarono prima un Regno che divenne presto un vero Impero per opera di Veera Ballala II, nipote di Vishuvardhana (1187), che sconfisse anche i Pandya. Nel 1311 e nel 1327, la capitale Halebidu, fu saccheggiata dall'esercito del Sultanato di Delhi, ma gli Hoysala furono il solo Regno Indu a resistere agli invasori musulmani per circa 200 anni, fino a quando Veera Ballalla III venne ucciso in battaglia a Madurai (1343) decretando di fatto, la fine dell'Impero Hoysala.

Fig.0
Wikipedia.org
Architettura Hoysala: Keshava Temple (Chennakeshava or Kasava), Somanathapura, Karnataka, India. OP: Dineshkannambadi, 2007